Lezioni di greco antico: la 3ª declinazione (parte 3)

Lezioni di greco antico: la terza declinazione. I temi in vocale e dittongo, i sostantivi irregolari

Lezioni di greco antico: la terza declinazione (parte 3), i temi in vocale e dittongo.

TEMI IN VOCALE

I sostantivi con il tema in vocale si dividono in:

Nomi con tema in vocale breve, ι – υ

Nomi con tema in vocale lunga, ι – υ

I nomi con -ι- breve sono di genere maschile, femminile e neutro: i neutri sono nomi di spezie, come τὸ πέπερι -εως «pepe», τὸ σίναπι -εως «senape», τὸ κιννάβαρι -εως «cinabro». Questi nomi presentano la vocale -ι- nei casi diretti del singolare (nominativo, accusativo, vocativo), mentre negli altri casi presentano alternanza con la vocale -ε-, che deriva da un tema originario -εj / -ηj. I nomi con -υ- breve presentano alternanza tra -υ- ed -ευ- nei casi diretti, mentre negli altri casi si declinano come i temi in -ι-.

Nome in -ι- breve, πόλις -εως, «città», tema: πολι- / πολεj- / ποληj-

SINGOLARE                                            PLURALE                               DUALE

Nom. πόλις                                              πόλεις

Gen. πόλεως                                           πόλεων                                   N.A.V. πόλη, πόλει

Dat. πόλει                                                πόλεσι                                      G.D. πολέοιν

Acc. πόλιν                                                πόλεις

Voc. πόλι                                                  πόλεις

NOTE: il genitivo singolare πόλεως deriva dal tema πόληjος > πόληος, lo jod intervocalico è poi caduto provocando metatesi quantitativa (scambio di quantità) tra le vocali ηο, quindi πόλεως.

Il dativo singolare πόλει deriva dal tema πόληj > πόληι, quindi πόλει per metatesi quantitativa.

Il vocativo singolare πόλι è uguale al tema puro.

Il nominativo plurale πόλεις deriva dal tema πολεjες, lo jod intervocalico è poi caduto provocando contrazione di -εε- in -ει-; lo stesso è avvenuto nel voc. plur.

L’accusativo plurale deriva da πόλενς, con la caduta di ν- e allungamento di compenso di ε- si è avuto πόλεις.

I nomi con tema in -ι- e -υ- lungo mantengono invece la vocale -ι- e la vocale -υ- in tutta la declinazione.

Nome in -υ- lungo, ἰχθύς -ος, «pesce», tema: ἰχθυ-

SINGOLARE                                             PLURALE                                           DUALE

Nom. ἰχθύς                                                ἰχθύες

Gen. ἰχθύος                                               ἰχθύων                                                 N.A.V. ἰχθύε

Dat. ἰχθύι                                                   ἰχθύσι                                                    G.D. ἰχθύοιν

Acc. ἰχθύν                                                  ἰχθῦς

Voc. ἰχθύ                                                    ἰχθύες

TEMI IN DITTONGO

I nomi con il tema in dittongo si dividono in:

Temi in -ευ-

Temi in -αυ-

Temi in -ου-

Temi in -οj- e -ωϝ-

I sostantivi con il tema in -ευ- sono tutti maschili e ossitoni: il dittongo -ευ- deriva da -ηϝ-, dove il digamma si è mutato in -υ- e -η- si è abbreviato in -ε- per la Legge di Osthoff.

Nome in -ευ-, βασιλεύς -εως, «re», tema: βασιλευ- , βασιληϝ-, βασιλεϝ-

SINGOLARE                                          PLURALE                                           DUALE

Nom. βασιλεύς                                       βασιλεῖς

Gen. βασιλέως                                       βασιλέων                                            N.A.V. βασιλῆ

Dat. βασιλεῖ                                            βασιλεῦσι                                             G.D. βασιλέοιν

Acc. βασιλέα                                          βασιλέας

Voc. βασιλεῦ                                           βασιλεῖς

I nomi con il tema in -αυ- e -ου- sono molto pochi e in origine presentavano il digamma (-αϝ-, -οϝ-). I più comuni sono: sing. ναῦς, νεώς, νηί, ναῦν, ναῦ; plur. νῆες, νεῶν, ναυσί, ναῦς, νῆες; du. νῆε, νεοῖν («nave»). Sing. βοῦς, βοός, βοί, βοῦν, βοῦ; plur. βόες, βοῶν, βουσί, βοῦς, βόες; du. βόε, βοοῖν («bue»).

I nomi con il tema in -οj- sono molto rari e sono tutti femminili e hanno solo il singolare: ἠχώ, ἠχοῦς, ἠχοῖ, ἠχώ, ἠχοῖ («eco»).

I nomi con il tema in -ωϝ- sono pochi e tutti maschili: sing. ἥρως, ἥρωος, ἥρωι, ἥρωα, ἥρως; plur. ἥρωες, ἡρώων, ἥρωσι, ἥρωας, ἥρωες; du. ἥρωε, ἡρώοιν («eroe»).

NOMI IRREGOLARI

Alcuni sostantivi in greco sono irregolari, perchè nella flessione presentano irregolarità. I nomi più comuni sono:

1 γυνή, γυναικός «donna», presenta questa flessione: sing. γυνή, γυναικός, γυναικί, γυναῖκα, γύναι; plur. γυναῖκες, γυναικῶν, γυναιξί, γυναῖκας, γυναῖκες; du. γυναῖκε, γυναικοῖν.

2 Ζεύς, il nome «Zeus», il padre degli dei, presenta questa particolare declinazione: Ζεύς, Διός, Διί, Δία, Ζεῦ.

3 μάλη, μάλης significa «ascella», ma nell’espressione ὑπὸ μάλης «di nascosto».

4 il nome τὸ δένδρον «albero» segue la 2ª declinazione, ma al dat. plur. fa δένδρεσι.

5 τᾶν è indeclinabile e viene usato soltanto al vocativo: ὦ τᾶν «o mio caro».